Caratteristiche Itinerario

Durata: 
5 ore
Difficoltà: 
Facile
Tipologia Terreno: 
70% Asfalto, 30% Sterrato
Territorio: 
Orgosolo, Barbagia, Sardegna

Uno dei percorsi più suggestivi del nostro territorio. Un percorso ad anello di 30 km attraverso le meraviglie archeologiche del nostro territorio. 

Descrizione

Partenza dalla piazza principale (620 m. Slm) dell'abitato di Orgosolo e dopo aver attraversato la via principale, ricca di rinomati murales e di piccole botteghe artigianali e commerciali, si intraprende la risalita verso Montes (circa 6 km. 980 m.).

Orgosolo
Panorama di Orgosolo

Dopo aver svoltato a destra in corrispondenza di un maestoso esemplare di roverella (Quercus pubescens), si pedala sull'altipiano tra vecchie piante di leccio (Quercus ilex) dalla caratteristica chioma "livellata" dall'azione pascoliva degli animali bradi.

Avanzando ancora, sempre sul lato destro della strada all'interno di una "tanca" recintata da muro a secco, leggermente nascosto tra la vegetazione, ecco il nuraghe Duvilino', splendido testimone di epoca nuragica, realizzato con conci di granito ormai colonizzati da muschi e coloratissimi licheni.

Nuraghe
Veduta del nuraghe Duvilinò

Proseguendo ancora, dopo aver sfiorato il vecchio borgo rurale di Pratobello (questi sono i luoghi interessati dalla lotta di popolo contro le forze militari occupanti nel giugno del 1969) il percorso si snoda lungo i pascoli montani sino a giungere in località Madau, importante sito archeologico che conserva alcuni esemplari di tombe dei giganti, costruzioni megalitiche anch'esse di epoca nuragica.

Madau
Tomba dei giganti di Madau

Dopo un breve tratto su asfalto, si intraprende un percorso sterrato e si sale di quota (1100 m. Circa) sino a giungere in prossimità dell'invaso idrico di Olai (punto panoramico) a seguito di un discesone si trova un altro sentiero sterrato che, tra profumi di erbe spontanee e scorribande di animali bradi conduce al terzo sito archeologico del percorso, quello di Sirilo'.

Qui,  oltre a resti di capanne nuragiche possono essere ammirate le "domus de  janas" (case delle fate) sepolture scavate nella roccia di epoca prenuragica, e, come contorno un vasto e unico  panorama del territorio circostante

Vista panoramica dalla cima di Sirilò

Questo Itinerario può affrontato come singola giornata o può essere inserito tra una delle giornate di un tour guidato E-Bike in Sardegna.

Richiedi informazioni o Prenota l'itinerario

Il giorno nel quale vorresti percorrere l'itinerario.
Aggiungi altri dettagli della tua richiesta, esigenze particolari o necessità di servizi aggiuntivi.
CAPTCHA
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Costo dell'Itinerario

Quanto costa questo Itinerario E-Bike?

Il costo da sostenere per poter partecipare a questo itinerario dipende dal numero dei partecipanti, in quanto il "servizio guida" ha un costo fisso giornaliero che viene diviso equamente tra i vari partecipanti al tour (dovrai essere munito di E-bike propria o noleggiata in autonomia, non offriamo il servizio di noleggio bici).

Per avere un preventivo preciso contattaci indicando data e numero di partecipanti.

Equipaggiamento necessario

Per affrontare questo itinerario è obbligatorio usare il Casco, mentre sono fortemente consigliati i guanti, protezioni per ginocchia e gomiti, occhialini; se il periodo è "freddo" è meglio dotarsi di giacca adeguata e giubbotto antipioggia.

Ogni E-biker dovrà essere provvisto di almeno 1,5 litri di acqua e un pò di cibo, ad esempio un paio di barrette energetiche e gel necessari in caso di calo di energie durante il tour.

E' buona prassi inoltre che ogni Ebiker sia dotato di attrezzi "base" per piccole riparazioni.

Equipaggiamento fornito con noleggio E-Bike Sardegna

Pernottamento e pasti

Pernottamento Hotel o B&B durante tour enduro in Sardegna

Oltre al servizio tour Guidato E-Bike possiamo organizzare per te il pernottamento in Agriturismo o Hotel nell'area dove si è svolto il tour, (soprattutto nel caso di tour di più giorni) e possiamo offrire un pacchetto inclusivo di pernottamento e cena.

Le nostre bici