Caratteristiche Itinerario
Uno dei percorsi più suggestivi del nostro territorio. Un percorso ad anello di 30 km attraverso le meraviglie archeologiche del nostro territorio.
Descrizione
Dopo aver svoltato a destra in corrispondenza di un maestoso esemplare di roverella (Quercus pubescens), si pedala sull'altipiano tra vecchie piante di leccio (Quercus ilex) dalla caratteristica chioma "livellata" dall'azione pascoliva degli animali bradi.
Avanzando ancora, sempre sul lato destro della strada all'interno di una "tanca" recintata da muro a secco, leggermente nascosto tra la vegetazione, ecco il nuraghe Duvilino', splendido testimone di epoca nuragica, realizzato con conci di granito ormai colonizzati da muschi e coloratissimi licheni.
Proseguendo ancora, dopo aver sfiorato il vecchio borgo rurale di Pratobello (questi sono i luoghi interessati dalla lotta di popolo contro le forze militari occupanti nel giugno del 1969) il percorso si snoda lungo i pascoli montani sino a giungere in località Madau, importante sito archeologico che conserva alcuni esemplari di tombe dei giganti, costruzioni megalitiche anch'esse di epoca nuragica.
Dopo un breve tratto su asfalto, si intraprende un percorso sterrato e si sale di quota (1100 m. Circa) sino a giungere in prossimità dell'invaso idrico di Olai (punto panoramico) a seguito di un discesone si trova un altro sentiero sterrato che, tra profumi di erbe spontanee e scorribande di animali bradi conduce al terzo sito archeologico del percorso, quello di Sirilo'.
Qui, oltre a resti di capanne nuragiche possono essere ammirate le "domus de janas" (case delle fate) sepolture scavate nella roccia di epoca prenuragica, e, come contorno un vasto e unico panorama del territorio circostante
Questo Itinerario può affrontato con le nostre E-Bike a noleggio, tramite la traccia GPS a bordo del Navigatore Garmin che può essere noleggiato assieme alla bici, oppure accompagnati da una guida esperta.
Richiedi informazioni o Prenota l'itinerario
Costo dell'Itinerario
Quanto costa questo Itinerario MTB - E-Bike?
L'unico costo da sostenere è quello di Noleggio E-Bike ed eventualmente del Navigatore GPS. Per godere appieno di questa esperienza consigliamo la presenza della nostra guida. Essa vi accompagnerà alla scoperta del nostro territorio e della sua storia.
Per conoscere i prezzi del noleggio E-Bike accedere alla pagina: Tariffe noleggio E-Bike.
Equipaggiamento necessario
Per affrontare questo itinerario cone le noste E-Bike è sufficiente presentarsi con adeguato abbigliamento sportivo e tutto il necessario per ripararsi dal freddo durante il periodo invernale.
Compreso nel noleggio E-Bike ti forniamo il seguente equipaggiamento: casco, zaino, kit di primo soccorso, catena antifurto, bomboletta gonfia e ripara, pompa gonfiaggio e giacca antivento. Su richiesta si può noleggiare il navigatore GPS Garmin. Per ulteriori informazioni visualizza la sezione Attrezzatura e Protezioni.

Pernottamento e pasti

Oltre al servizio di noleggio E-Bike possiamo consigliarti o organizzare per te anche il pernottamento ad Orgosolo (soprattutto nel caso di noleggio esteso per più giorni) e suggerirti i migliori ristoranti dove mangiare durante il tuo soggiorno.